Quadrilocale in Vendita a Nebbiuno, 140'000€, 119 m², arredato
In posizione panoramica con bellissima vista lago, ma a due passi da tutti i servizi che la cittadina di Nebbiuno offre, proponiamo grazioso appartamento in piccolo complesso residenziale. L'appartamento è circondato da due ampi terrazzi privati entrambi con vista lago, perfetti per godersi il periodo primaverile e estivo in totale riservatezza e tranquillità. Composto da ingresso dal giardinetto privato, soggiorno con affaccio sullo spazioso e balcone fronte lago, cucinotto semi abitabile, due camere matrimoniali e bagno. Tramite una scala a chiocciola in legno, si raggiunge un'ampia taverna con camino e affaccio sul secondo terrazzo vista lago, in parte coperto, bagno di servizio con doccia. Completo di box auto spazioso, con locale ripostiglio e posto auto assegnato. Ottima soluzione sia come prima che come seconda casa!
Il Vergante è un territorio collinare tra il lago Maggiore e il Mergozzolo. Il toponimo indica, in particolare, il settore orientale di queste colline, ovvero quello che si affaccia sul lago Maggiore dove per circa quattro secoli, dal '300 alla fine del '700 era operante una struttura amministrativa territoriale chiamata Comunità del Vergante. Già nel '300 Meina, Lesa e il Vergante hanno Statuti Comunali e un processo di integrazione molto avanzato, tanto da avere un organo unico di governo: il Consiglio Generale del Vergante. Dalla versione approvata dall'arcivescovo Antonio da Saluzzo nel 1389, si apprende che gli Statuti di Meina, Lesa e del Vergante contengono 146 norme di carattere amministrativo che servivano a regolare la società di allora da un punto di vista morale, amministrativo, economico e patrimoniale. Su tutto presiedeva, a fianco del podestà, nominato dall'arcivescovo, il Consiglio Generale del Vergante, composto da dodici consiglieri nominati dai consoli delle varie comunità.[senza fonte] Filippo Borromeo nel 1455 dispone la revisione degli Statuti del Vergante ai quali aggiunge nove capitoli. Nello stesso anno si decide anche che l'Assemblea dei Consoli dei vari paesi si debba tenere a Lesa nella casa di tale Eustachio Landomi che diventa "palazzo della Comunità del Vergante". Alla fine del '700 a Comunità del Vergante si dissolve sotto l'incalzare delle armate napoleoniche e del nuovo ordine europeo. Resta un bando del 9 marzo 1793 nel quale sono puntigliosamente elencate le comunità che fanno parte del Vergante qualche anno prima della sua fine: Arona - Baveno con Feriolo - Belgirate - Brisino con Vedasco, Passera e Binda - Brovello - Calogna - Carpugnino - Chignolo (composto dall'Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre, Levo, Someraro, Campino e Carciano) - Colazza - Corciago e Nebbiuno - Dagnente - Dormelletto - Fosseno - Lesa con Solcio, Solcietto e Villa Lesa - Magognino - Meina - Nocco - Pisano - Sovazza - Stresa - Stropino - Tapigliano - Vezzo.
Condizioni economiche
Contratto: Vendita
Prezzo: 140'000€
Arredato: Si
Spese condominiali: 100€
Libero: Si
Informazioni principali
Tipologia: Quadrilocale
Città: Nebbiuno
Superficie: 119 m²
N° locali: 4
N° bagni: 2
N° Camere: 2
Piano: 1°
Box: Singolo
Cucina: Abitabile
Giardino: Privato
Efficenza energetica
Classe energetica: 2015-D
Ipe: 150.28 kwm2
Anno di costruzione: 1978
Riscaldamento: autonomo
Caratteristiche
Cantina: Si
Dati inserzione
ID Offrocasa.com: 10634299
Data inserimento: 15/01/2025
Rif. Agenzia: 215VRG
Quadrilocale in Vendita a Nebbiuno, 140'000€, 119 m², arredato