Appartamento in Vendita a Moncalieri, zona Castelvecchio, 360'000€, 187 m²
Classe energetica: G - EPgl,nren: 469,00 kWh/m² - SPLENDIDO e PARTICOLARE Immaginate l'emozione di vivere in un appartamento collocato nella manica principale di un Castello del XIII secolo all'interno di un magnifico e ombreggiato parco secolare. Cogliete il privilegio della vista sul giardino principale, sulla pianura e sull' arco alpino, concessa da ampie finestre e da due deliziosi terrazzini al piano terreno ed al primo piano. Sentitevi liberi di entrare a casa percorrendo la corte quattrocentesca, lasciandovi da un lato la chiesa sconsacrata, riparandovi sotto una singolare tettoia in ferro. L'ampia metratura dell'appartamento, pari a 187 mq, propone diverse soluzioni abitative valutabili sui 3 piani.Al suo interno si trovano oltre 8 locali, di cui 4 camere da letto e 3 bagni, perfetti per accogliere una famiglia numerosa o per ospitare amici e parenti.Gli infissi e le finestre sono nuovi e conferiscono un tocco di eleganza e praticità all'immobile.Il riscaldamento è centralizzato con termovalvole, viene alimentato a metano da una centrale a condensazione di ultima generazione e garantisce un ambiente sempre caldo e confortevole.L' appartamento si presenta in buono stato di conservazione complice l'attenta cura degli attuali proprietari e della esposizione privilegiata a SUD sul giardino principale che offre la possibilità di trascorrere piacevoli momenti all'apertoCastelvecchio è circondato da un parco di quasi 4 ettari esposto a Sud Est, piantato a bosco ed a frutteto.Il giardino prospiciente la facciata Sud, quella dell'appartamento, dispone di uno storico impianto tradizionale con un pergolato ad uva che lo circonda.Castelvecchio è diviso in 10 appartamenti di cui buona parte occupata dagli abitanti che originariamente lo ristrutturarono; Il turn over è comunque molto limitato e selezionato, essendo il luogo molto amato dai suoi abitanti ed è controllato dalla casa del custode posizionata all' ingresso della tenuta.Sull’immobile insiste un vincolo della Soprintendenza ai beni ambientali.Nel Castelvecchio è costituito un condominio proprietario del parco circostante, della casa del custode e della chiesa che può essere utilizzata per incontri ed altre attività. Le spese gestionali di questa proprietà riflettono il tenore esclusivo della proprietà condominiali e della perfezione con cui gli abitanti intendono mantenere inalterato il valore storico, artistico e naturalistico del luogo, senza pari. E' possibile, compatibilmente con il resto dei condomini individuare zone per orti individuali.Presente uno splendido ambiente condominiale denominato Cantinone, ampio locale con il soffitto a crociera a disposizione dei condomini per cene e feste. A tal fine è presente una bacheca collocata vicino all’ingresso del chiostro che permette di comunicare le informazioni sull' utilizzo ai condomini.Completa l'immobile una cantina, ideale per conservare vini pregiati o per utilizzare come spazio di stoccaggio.Per chi ha il desiderio di avere un rifugio fuori dal tempo dove trascorrere i suoi periodo di vacanza in piena collina con grandi spazi aperti e comunque non lontano dalla città. Non perdete l'opportunità di diventare proprietari di questo meraviglioso castello, che unisce storia, fascino e comfort in una delle zone più esclusive di Moncalieri.Descrizione del sito e dei ritrovamenti:La costruzione si presenta come un corpo di fabbrica quadrangolare, con due torrioni cilindrici, posti sugli angoli sud-est e nord-est. L’odierna sistemazione è senz’altro ben lontana da quella del castello riedificato da Landolfo nel 1037, dell’aspetto del quale non abbiamo notizia alcuna.A parte le ultime aggiunte, la maggior parte del complesso attuale è databile al tardo secolo XV. Filippo Vagnone fu l’autore del primo restauro, intorno al 1490. La parte più antica è quella meridionale, prospettante verso Testona, con un torrione cilindrico del secolo XI, nel quale, secondo l’Olivero, si scorgevano pezzi di laterizio e mattoni interi di origine romana. Questo è ancor oggi l’elemento forte della costruzione su cui si immorsano i due piani del palazzo e un grande seminterrato affacciato sul lato sud. La manica est non è formata dalla consueta successione di stanze, ma soltanto da un portico largo circa tre metri e dalla soprastante galleria; chiusi verso l’esterno ma dotate di ampie finestre sia verso il cortile sia verso la collina.Subì interventi la cappella di San Martino ad aula unica e volta a crociera collocata nella torre antica a sud-est. Anche la trasformazione del cortile in un’ampia corte porticata, formata da arcate ogivali a tutto sesto in laterizio, sorretti da esili colonne in pietra locale è dovuta all’umanista piemontese; ancora all’intervento del Vagnone si devono le finestre a crociera decorate da cornici di terracotta, le tonde cornici in cotto contenenti ceramiche colorate, di gusto dellarobbiano, e i busti di imperatori romani.Ulteriori modifiche sopravvennero nel XVII e nel XVIII secolo, quando l’edificio venne adibito a convento.Il fronte di ponente si presenta come un grande fabbricato a tre piani con muro rafforzato da 5 grossi speroni, con file di finestre tra le quali sussistono delle caditoie; in alto si trovano alcuni abbaini mascherati da pseudo-merli. Sempre sul lato ovest si trova una sala interrata, con soffitto voltato a crociera, che dà direttamente sul giardino L’interno presenta sale anch’esse dal soffitto voltato a crociera. L’ingresso attuale è posto sul lato nord, rimaneggiato e anzi costruito quasi ex novo tra il 1900 e il 1907 su progetto dell’ing. Enrico Mottura. La torre di nord est in particolare è stata costruita ad imitazione dell’antica solo nel 1907 per accogliervi una cappella.Il castello ha perduto la sua caratteristica quattrocentesca di piccolo museo privato dei Vagnone: la maggior parte dei marmi romani ed altomedievali, posti sull’antico portone d’ingresso ad est presso la torre antica, così come le terrecotte che ornavano il cortile porticato e i busti romani un tempo posti nel giardino, sono stati da tempo asportati e ora sono conservati nei Musei di Torino.Castelvecchio è attualmente un condominio, frazionato in vasti e lussuosi appartamenti.
Condizioni economiche
Contratto: Vendita
Prezzo: 360'000€
Spese condominiali: 550€
Informazioni principali
Tipologia: Appartamento
Città: Moncalieri
Zona: Castelvecchio
Superficie: 187 m²
N° locali: 8
N° bagni: 3
N° Camere: 5
Piano: Multipiano
Posto auto: Scoperto
Cucina: Abitabile
Giardino: Comune
Esposizione: Est sud
Efficenza energetica
Classe energetica:
Serramenti esterni: legno
Riscaldamento: Centralizzato con contabilizzatore di calore
Dati inserzione
ID Offrocasa.com: 10630205
Data inserimento: 10/01/2025
Rif. Agenzia: 115595
Appartamento in Vendita a Moncalieri, zona Castelvecchio, 360'000€, 187 m²